L'attività peritale permette di riscontrare in modo esauriente quesiti inerenti:
• l'olografia;
• il falso grafico;
• la dissimulazione;
• le condizioni di stesura.
I campi di applicazione possono essere i più svariati, dall'analisi e confronto di sottoscrizioni e scritture su supporto cartaceo, vergate in originale o disponibili in copia fotostatica, di scritte su muri o superfici di materiale eterogeneo, anche non pianeggianti, tracciate a mezzo di bomboletta spray o con pennarelli, di firme di paternità apposte su opere d'arte (tele, acquarelli, incise su sculture, etc.), di caratteri e testo anche digitalizzati, resi da differenti esemplari di stampanti a getto d'inchiostro o laser, ovvero apparecchi fax-simile o fotocopiatrici, seppur di medesima marca e modello.
Da ultimo, di recente, l'analisi e la comparazione di firme grafometriche acquisite su tavolette LCD o altre periferiche con display a cristalli liquidi presso sportelli di istituti di credito e casse di grandi catene di distribuzione.
• l'olografia;
• il falso grafico;
• la dissimulazione;
• le condizioni di stesura.
I campi di applicazione possono essere i più svariati, dall'analisi e confronto di sottoscrizioni e scritture su supporto cartaceo, vergate in originale o disponibili in copia fotostatica, di scritte su muri o superfici di materiale eterogeneo, anche non pianeggianti, tracciate a mezzo di bomboletta spray o con pennarelli, di firme di paternità apposte su opere d'arte (tele, acquarelli, incise su sculture, etc.), di caratteri e testo anche digitalizzati, resi da differenti esemplari di stampanti a getto d'inchiostro o laser, ovvero apparecchi fax-simile o fotocopiatrici, seppur di medesima marca e modello.
Da ultimo, di recente, l'analisi e la comparazione di firme grafometriche acquisite su tavolette LCD o altre periferiche con display a cristalli liquidi presso sportelli di istituti di credito e casse di grandi catene di distribuzione.